Skip to content

Today We Make Tomorrow Through Yesterday

Dall’eccidio di Marzabotto alla Costruzione dell’Unione Europea

  • Il Progetto/The project
  • Curriculum di Storia/The Curriculum of Monte Sole
  • Carta di Monte Sole/The charter for Peace
  • Diffusione/Dissemination
  • e-book Raccontami la guerra

Categoria: Il Progetto/The project

SITO DEL LICEO ATTILIO BERTOLUCCI DI PARMA – SITO DELLA JPR DI FRIEDBERG

 

logo_eTw

SITO   e- Twinning 

Le specifiche del progetto

Programme ERASMUS +
Key Action Cooperation for innovation and the exchange of good practices
Action Strategic Partnerships
Field Strategic Partnerships for school education
Partnership Johann Philipp Reis Schule – Friedberg – Hessen (DE)

Presentazione

Il progetto TODAY WE MAKE TOMORROW THROUGH YESTERDAY nasce dalla riconosciuta necessità di formare alla cittadinanza europea i giovani mediante la co-costruzione di un presente ed un futuro comune che non nasca dalla rimozione del passato.

Le competenze che si intendono rafforzare e/o raggiungere sono in particolare: le competenze sociali e civiche , le competenze legate allo spirito di iniziativa, le competenze digitali e le competenze comunicative in lingua veicolare inglese.

Si tratta di “mettere al lavoro” studenti italiani e tedeschi (e i loro docenti) a partire dal dramma delle seconda guerra mondiale (e partendo da un luogo assolutamente simbolico come Marzabotto) che deve essere conosciuta e non rimossa e da lì avviare, come i padri fondatori dell’Europa, un percorso finalizzato alla assunzione di responsabilità rispetto ad atteggiamenti, comportamenti, conoscenze, modalità di comunicazione, interazione e negoziazione delle regole essenziali alla cittadinanza europea.

Viene elaborato da docenti e studenti un Curriculum di storia per le scuole superiori riferito agli anni post prima guerra mondiale al 2010 (con particolare attenzione alla seconda guerra mondiale, alla democratizzazione di Italia e Germania, alla creazione della Comunità Europea).

Vengono creati e validati i materiali del curriculum.

Viene definita, condivisa e diffusa la CARTA DI MONTE SOLE, una dichiarazione pubblica DI GIOVANI EUROPEI PER GIOVANI EUROPEI nella quale si sintetizzano gli impegni che nascono dalla fine della guerra di liberazione e che sono alla base della comune cittadinanza europea e del necessario quotidiano impegno da parte dei giovani per mantenerla viva e rafforzarla.

Gli studenti della JPR Schule a Parma

11 Febbraio 2016 erasmusplus_user Il Progetto/The project, In Evidenza, Mobilità, Multimedia

31 maggio – 5  giugno 2015 Gli studenti della JPR Schule sono accolti a Parma dagli studenti della 1A VIDEO    […]

Read more

La 2A ospite a Friedberg

26 Settembre 2015 erasmusplus_user Il Progetto/The project, In Evidenza, Mobilità

21-26 settembre 2015 Mobilità transnazionale a Friedberg. 23 ragazzi della 2A vengono ospitati dagli amici tedeschi e proseguono lo studio della[…]

Read more

Incontro con i docenti della JPR Schule

26 Marzo 2015 erasmusplus_user Il Progetto/The project, Mobilità, Multimedia

23-26 marzo 2015 I docenti della JPR Schule incontrano i docenti Rossella Roscelli, Silvia Fontana, Silvia Cacciani, Giovanna Azzoni, per[…]

Read more

La storia di Eleuterio Massari tra le vie di Parma

24 Marzo 2015 erasmusplus_user Galleria, Il Progetto/The project, In Evidenza, Intervista

Insieme a  Nicola Maestri e ai suoi genitori si ripercorre la storia di Eleuterio Massari, nonno di Nicola e vittima[…]

Read more

La classe 5^C ospite della J. P. Reis Schule

20 Ottobre 2014 erasmusplus_user Il Progetto/The project, Mobilità, Multimedia

Del tutto singolare è l’esperienza che ha coinvolto la classe 5^C del Liceo Scientifico “A. Bertolucci”. Durante la prima settimana[…]

Read more

Contenuti Multimediali

 

  • CARTA DELLA PACE DI MONTESOLE scritta dai ragazzi di 2A
  • La BANDIERA DELLA PACE creata dagli studenti di Parma e di Friedberg (vedi ppt)
  • Nicola Maestri, nipote di Eleuterio Massari, racconta nel romanzo TI RIPORTO A CASA, la storia di quei giorni (vedi booktrailer)
  • Lettura e analisi del romanzo “STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI” (vedi Booktrailer dei ragazzi di 2a). La seconda guerra mondiale vista e sofferta da una bambina tedesca appassionata di lettura
  • Visita al PARCO della PACE di SANT`ANNA DI STAZZEMA (vedi ppt)
  • Reportage dell’inaugurazione della mostra dedicata al CULTO DEI CADUTI realizzata dagli studenti del Bertolucci guidati dal prof Sicuri (video)
  • Visita e descrizione del MONUMENTO AL PARTIGIANO (testo),
    uno dei primi monumenti italiani celebrativi della Resistenza
  • La Biclicettata resistente che il 29 aprile 2014  ha toccato alcuni luoghi significativi della Resistenza nella città di Parma, organizzata da UISP Parma in collaborazione con Centro Studi Movimenti. Vai al video
  • UNITI PER L´EUROPA video prodotto dalla 5C nel 2014

La Bandiera della Pace

La Bandiera della Pace

Il Poster

Il Poster

Seguici!

Facebook Pagelike Widget

Archivi

  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Settembre 2015
  • Marzo 2015
  • Ottobre 2014
WordPress Theme: Poseidon by ThemeZee.