Del tutto singolare è l’esperienza che ha coinvolto la classe 5^C del Liceo Scientifico “A. Bertolucci”.
Durante la prima settimana di Giugno, alcuni alunni hanno ospitato gli studenti tedeschi di un istituto di Friedberg. Assieme, a giugno,abbiamo lavorato a partire da Marzabotto.
I ragazzi della J. P. Reis Schule hanno “ricambiato il favore” durante l’ultima settimana di Settembre, ospitando in Assia metà della classe e due insegnanti.
L’esperienza è stata formidabile perché ha consentito agli alunni di confrontarsi con un mondo molto diverso, adottando per una settimana gli usi e i costumi dei tedeschi.
Il ministro dell’IStruzione dell’Assia, il ministro Puttrich |
Le attività si sono svolte su diversi “fronti”: in primis all’Istituto Reis, dove alunni italiani e tedeschi hanno svolto lavori di gruppo conoscendosi meglio; in secondo luogo a Francoforte, dove durante la visita, il professore tedesco Otto Lomb e la professoressa Cacciani hanno introdotto agli studenti importanti nozioni storiche della città; a Wiesbaden, dove la visita della città e del Parlamento è stata affiancata all’incontro con il ministro Puttrich; infine a Friedberg, la città dove abitano gli studenti tedeschi e dove si sono solidificati i rapporti di amicizia tra i ragazzi.
le prof. Azzoni e Cacciani con alcuni studenti |
Quest’esperienza è stata per gli alunni un’attività didattica totalizzante, perché la filosofia, la storia e la matematica sono sui libri, e possono sempre essere lette, ma queste occasioni no, vanno subito colte, perché è in quest’età che l’individuo si forma, cresce, diventa un uomo, e come se non confrontandosi con le diverse realtà che lo circondano? Come se non interfacciandosi con un mondo quasi totalmente estraneo dal nostro da cui abbiamo solo da imparare?
In ultima analisi, la classe è soddisfatta e spera che altri studenti possano usufruire di questa opportunità.
Al ritorno il preside ci ha comunicato che il progetto Erasmus+ che era stato presentato in aprile proprio per dare continuità e densità culturale al progetto che abbiamo iniziato è stato approvato dall’Unione Europea.
I finanziamenti permetterano così ai nostri compagni ed ai compagni della Reis Schule di continuare a lavorare per due anni.
![]() |
Francoforte |
![]() |
Francoforte |